Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

GDO e refrigerazione: il futuro è HFC-free

Secondo l’Environmental Investigation Agency (EIA), la refrigerazione rappresenta fino al 70% delle emissioni Scope 1 e 2 nei supermercati europei. Le principali cause sono l’uso di HFC ad alto GWP e l’elevato consumo energetico dei sistemi tradizionali. Il recente rapporto “Cooling the Climate Crisis” evidenzia come la transizione verso soluzioni più sostenibili sia non solo possibile, ma già in atto.

Il documento, basato su dati di cinque gruppi della GDO (tra cui Carrefour, Metro AG e Tesco), propone il Net Zero Supermarket Cooling Pathway, una roadmap tecnica centrata sull’uso di refrigeranti naturali (CO₂, R-290, NH₃), sistemi efficienti, recupero di calore e trasparenza nella rendicontazione.

La redditività è dimostrata: payback compresi tra 4 e 10 anni, con impianti che restano operativi per oltre 15 anni. L’EIA raccomanda inoltre di interrompere le nuove installazioni HFC, installare porte sui banchi, integrare autoproduzione da rinnovabili e rendere HFC-free anche logistica e distribuzione.

La refrigerazione sostenibile emerge così come leva tecnica per la decarbonizzazione retail e per ridurre l’esposizione al regolamento F-Gas.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -