Nel distretto di Wilhelmsburg (Amburgo) è in costruzione un impianto geotermico da 8MW basato su due pompe di calore industriali ad ammoniaca (R717) progettate da Weska Kälteanlagen. Il sistema, commissionato da Hamburg Energie Geothermie, utilizza un serbatoio geotermico a 48 °C situato a 1.300 m di profondità, elevando la temperatura a 75–85 °C tramite un processo di compressione in quattro stadi.
Ogni macchina integra tre circuiti refrigeranti: due con carica di 400 kg di R717 e uno da 1.800 kg. Il salto termico per stadio è di circa 4–5 K. L’architettura multi-stadio consente un COP fino a 4,5, garantendo un’alta efficienza elettrica e ampliando la capacità di utenze servite da 4.700 a oltre 6.000 abitazioni.
Il progetto si inserisce nel trend europeo di utilizzo di refrigeranti naturali a GWP nullo per la produzione termica urbana. Altri esempi includono installazioni ad ammoniaca in Olanda, Estonia e Germania settentrionale, a conferma del ruolo crescente delle pompe di calore nel teleriscaldamento decarbonizzato.