Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Scienziati difendono la definizione OCSE dei PFAS

Venti scienziati esperti di PFAS hanno firmato una dichiarazione pubblicata su Environmental Science & Technology Letters per difendere la definizione dell’OCSE, che include anche gas fluorurati e l’acido trifluoroacetico (TFA), degradato da refrigeranti come l’HFO-1234yf. La presa di posizione contesta l’iniziativa della IUPAC, sostenuta dall’industria, di proporre una definizione alternativa e più ristretta.

Secondo i firmatari, la definizione OCSE del 2021 – che considera PFAS ogni composto contenente almeno un gruppo carbonico completamente fluorurato – è “scientificamente fondata, inequivocabile e adatta a identificare queste sostanze”. Cambiarla, avvertono, rischia di creare confusione normativa e ridurre la protezione ambientale.

Il TFA, ad esempio, è un PFAS estremamente persistente già presente nelle acque, nel suolo e persino nel sangue umano. L’UE valuta ora di classificarlo come tossico per la riproduzione. Diverse giurisdizioni, dal Maine all’Unione Europea, adottano la definizione OCSE per normare questi composti.

“Atteniamoci alla chimica”, ha detto il coautore Rainer Lohmann durante la conferenza ATMO America, accusando la IUPAC di motivazioni più politiche che scientifiche.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -