Di Massimo Moscati, direttore editoriale di PR Planet Refrigeration
C’è una soddisfazione particolare nel vedere un’idea prendere forma, crescere e guadagnarsi ascolto. PR Planet Refrigeration è nata con questo spirito: dare voce alle aziende, alle persone e alle tecnologie che ogni giorno contribuiscono a far evolvere il mondo della refrigerazione. Oggi il progetto ha trovato la sua strada e il suo pubblico.
Certo, agli inizi non sono mancati i tentativi – più o meno espliciti – di ostacolare questa nuova avventura editoriale. Eppure, soprattutto in un momento storico come quello che stiamo vivendo, sarebbe importante parlare di cooperazione e non di contrasto. Il nostro settore – come tutti quelli che si muovono in un contesto tecnologico e globale – ha bisogno di sinergie, non di barriere. Solo chi comprenderà che da soli non si va da nessuna parte potrà ampliare serenamente il proprio lavoro, crescere in modo stabile e contribuire a uno sviluppo collettivo.
PR Planet Refrigeration nasce proprio da questa convinzione: che la pluralità delle voci sia una ricchezza, non una minaccia. Fin dall’inizio, la nostra filosofia è stata chiara: non contro qualcuno, ma per qualcosa. Per un’informazione più completa, più aperta, più attenta alle storie umane e professionali che animano il nostro comparto.
Dopo 25 anni di direzione giornalistica nel settore della refrigerazione commerciale e industriale, non avrei trovato stimolante ripercorrere le stesse strade già battute. PR Planet Refrigeration è nata proprio dal desiderio di offrire un punto di vista nuovo, senza presunzioni, ma con la voglia sincera di aggiungere qualcosa di diverso.
Raccontare non solo i prodotti, ma anche le idee e i valori che li generano. Mostrare le persone dietro le innovazioni. Dare spazio a chi lavora ogni giorno per migliorare la qualità, la sostenibilità e l’efficienza del freddo.
E il settore, passo dopo passo, ha saputo ascoltarci. La risposta delle aziende e dei professionisti è stata positiva e incoraggiante: segno che forse c’era davvero bisogno di una voce in più, di un approccio più umano e dialogante. Come ha scritto con grande lucidità un manager del nostro mondo: “PR Planet Refrigeration è il nuovo magazine che racconta le aziende e le persone impegnate a ridisegnare il nostro settore”.
Un pensiero che ci onora, ma che vogliamo interpretare come un impegno, non come un traguardo.
In questo stesso spirito sono nati i PR Planet Refrigeration Awards, il primo riconoscimento interamente dedicato al nostro comparto. Un’iniziativa che non vuole creare classifiche, ma offrire un momento di sintesi e di valorizzazione per chi si distingue per innovazione, competenza e passione. L’Award è, nelle nostre intenzioni, una festa collettiva, un’occasione per mettere in luce ciò che di buono e di vivo esiste nel nostro settore.
Guardando oggi ai risultati raggiunti, la soddisfazione è quella di aver intrapreso un percorso coerente con la nostra idea iniziale: raccontare la refrigerazione non come un insieme di tecnologie fredde, ma come un ecosistema di persone, esperienze e idee.
Non pretendiamo di aver cambiato nulla – ma speriamo di aver contribuito ad ampliare lo sguardo, ad aggiungere un tassello in più nel mosaico dell’informazione tecnica.
Se il successo si consoliderà, per PR Planet Refrigeration non sarà un punto d’arrivo, ma un segnale: che esiste spazio per chi comunica con equilibrio, con rispetto e con curiosità sincera. Se all’inizio qualcuno pensava che non ci fosse bisogno di una nuova voce, oggi possiamo dire che forse quella voce è servita anche ad innovare l’esistente.
PR Planet Refrigeration continua a crescere con la volontà di raccontare, ascoltare e condividere. Senza enfasi e senza presunzione, ma con la passione di chi ama questo settore e crede che anche nel mondo del freddo ci sia sempre qualcosa di nuovo da raccontare — e qualcuno di nuovo da scoprire.


