Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Onu: la Cool Coalition accelera la corsa verso il raffreddamento sostenibile in vista della COP30

Il 14 ottobre 2025, il programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) ha organizzato la seconda membership coordination call dell’anno della Cool Coalition, con l’obiettivo di allineare le priorità e rafforzare la collaborazione tra governi, imprese, città e istituzioni finanziarie in vista della COP30 di Belém.

L’incontro virtuale, moderato da Andrea Voigt (Danfoss) e Graeme Maidment (dipartimento britannico per la Sicurezza Energetica e il Net Zero), ha posto al centro il tema del raffreddamento sostenibile come pilastro della resilienza climatica, si legge su Refindustry. Lily Riahi, a capo del segretariato della Coalizione, ha illustrato le iniziative globali come il ‘Global Cooling Pledge’ e la ‘Beat the Heat Implementation Drive’, strumenti per integrare il raffreddamento nelle strategie climatiche nazionali e locali.

Tra i progetti presentati figurano il nuovo framework britannico per il raffreddamento passivo, i piani di resilienza al calore e l’innovazione della catena del freddo promossa dal settore privato. Dr. Eleni Myrivili ha lanciato l’iniziativa ‘Beat the Heat’, sviluppata con la presidenza COP30, mentre Dr. Omar Abdelaziz ha anticipato il ‘Global Cooling Watch 2025’, con strumenti per un accesso equo e sostenibile al raffreddamento.

Interventi da Vietnam e India hanno illustrato politiche locali come i piani di azione urbana per il raffreddamento e la creazione del centro di eccellenza Uk-Haryana sulle catene del freddo sostenibili, accompagnata da un nuovo protocollo d’intesa Unep-Haryana per la prima politica statale in materia.

L’evento ha inoltre presentato nuove linee guida globali per il raffreddamento passivo, strumenti di policy online, standard minimi di efficienza energetica e strategie per la gestione del ciclo di vita dei refrigeranti. In chiusura, i moderatori hanno ribadito l’importanza di coordinamento e visibilità per tradurre gli impegni in azioni concrete entro COP30.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -