Secondo una nuova analisi di Astute Analytica, il mercato globale di frigoriferi e congelatori domestici crescerà da 101,82 miliardi di dollari nel 2024 a 147,45 miliardi entro il 2033, con un tasso annuo composto del 4,2%. La crescita è trainata da regolamenti più severi sull’efficienza energetica in aree come California, Corea del Sud e Unione Europea, che spingono i produttori verso tecnologie ad alta efficienza.
I principali OEM cinesi – Haier, Midea, Hisense – stanno ampliando l’uso di inverter a velocità variabile e sistemi a doppio evaporatore. Nel 2024 le spedizioni globali di compressori smart a microcontrollore hanno raggiunto i 48 milioni di unità. Nei Paesi emergenti, programmi di etichettatura energetica volontaria stanno orientando il mercato: in India Whirlpool ha ottimizzato i pannelli isolanti sottovuoto per raggiungere la classe Star-5, mentre in America Latina Electrolux testa guarnizioni con aerogel.
Cresce anche l’accesso alla refrigerazione grazie a nuovi modelli di finanziamento: in Indonesia, Akulaku e Sharp offrono piani di pagamento settimanali; in Messico, Kueski Pay collabora con Whirlpool per rateizzazioni; in Kenya e Pakistan, modelli pay-as-you-go e formule agevolate favoriscono l’acquisto da parte delle famiglie a basso reddito.
Si rafforza la fascia premium, con consumatori urbani sempre più attenti a estetica e funzioni smart. Le consegne di modelli side-by-side e multi-door hanno raggiunto 62 milioni di unità nel 2023. Marchi come Samsung e LG integrano ora AI, Led dinamici e piattaforme ricette.
Sul fronte tecnologico, le normative ambientali accelerano la transizione verso refrigeranti a basso GWP: l’R-600a è ormai diffuso nelle applicazioni a bassa carica, mentre l’Europa punta sul propano (R-290). In fase di sviluppo anche compressori magnetocalorici e solid-state, con Liebherr e GE Appliances al lavoro su nuovi materiali isolanti e raffreddamento magnetico.
Tra i protagonisti del mercato: Whirlpool, Haier, LG Electronics, Samsung, Electrolux, Panasonic, Bosch e altri grandi player globali.


