Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Mercato globale dei refrigeranti: 36,7 miliardi di dollari entro il 2030

Secondo un nuovo studio di BCC Research, il mercato globale dei refrigeranti crescerà da 27,2 miliardi di dollari nel 2025 a 36,7 miliardi nel 2030, con un tasso annuo composto del 6,2%. Il rapporto analizza le tendenze relative ai refrigeranti sintetici e naturali, con applicazioni nei sistemi di condizionamento, refrigerazione commerciale e industriale, mobilità e chiller. La crescita è trainata dalla domanda crescente di soluzioni di raffreddamento dovuta all’urbanizzazione, all’aumento delle temperature globali e all’espansione della logistica del freddo.

La pressione normativa derivante dal Protocollo di Montreal e dall’Emendamento di Kigali sta accelerando la transizione verso refrigeranti a basso potenziale di riscaldamento globale (GWP), come gli HFO e le alternative naturali (CO₂, ammoniaca, propano).

Nel settore farmaceutico aumenta la domanda di stoccaggio e trasporto a temperatura controllata per vaccini e prodotti biologici, mentre nell’automotive – in particolare con la crescita dei veicoli elettrici – cresce l’esigenza di soluzioni di raffreddamento batterie e gestione termica.

L’Asia-Pacifico guida il mercato grazie alla crescita industriale di Cina, India, Giappone e Corea del Sud. Il segmento dei sistemi di condizionamento rimarrà dominante fino al 2030.

Tra le startup emergenti si segnalano Sunswap (Uk), con unità di refrigerazione solari a zero emissioni; Pascal (Usa), specializzata in refrigeranti solidi a bassa pressione; e Fenagy A/S (Danimarca), attiva nei sistemi industriali a CO₂ e idrocarburi. Mentre tra i principali player figurano Daikin, Honeywell, Arkema, Chemours, AGC, A-Gas, Linde, Orbia, Dongyue e Gujarat Fluorochemicals.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -