Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Cresce la domanda globale di apparecchiature per la catena del freddo medicale

Il mercato globale delle apparecchiature per la catena del freddo medicale crescerà con un tasso medio annuo del 5,4% tra il 2025 e il 2033, secondo un nuovo studio di Research and Markets. La spinta arriva dalla crescente domanda di farmaci, biologici e vaccini sensibili alla temperatura, unita a requisiti normativi sempre più severi in materia di conservazione e trasporto.

L’uso crescente di terapie a mRNA, cellulari e geniche richiede sistemi di stoccaggio avanzati che garantiscano integrità del prodotto lungo tutta la catena di distribuzione. Anche i programmi globali di immunizzazione e le strategie di preparazione pandemica alimentano la richiesta di soluzioni a temperatura controllata. Le normative di enti come OMS, FDA ed EMA stanno spingendo verso apparecchiature certificate, dotate di controlli validati e monitoraggio in tempo reale, per ridurre gli sprechi e garantire la conformità.

Le nuove tecnologie integrano compressori ad alta efficienza, sbrinamento intelligente, backup solari, interfacce digitali e monitoraggio cloud, abilitando manutenzione predittiva e maggiore affidabilità, anche in strutture sanitarie remote.

Nonostante i progressi, alti costi iniziali e complessità di manutenzione restano barriere significative, soprattutto per le piccole cliniche nei Paesi in via di sviluppo.

Il mercato è suddiviso per fasce di temperatura (2-8°C, -20 – -40°C, -40 – -80°C e sotto -80°C). Il segmento 2-8°C ha guidato i ricavi nel 2024, ma la domanda di ultra-bassa temperatura è in rapida ascesa.

Nel 2024, Haier Biomedical e Cardinal Health figuravano tra i principali player, seguiti da Elanpro e Darwin Chambers con focus sull’efficienza energetica. L’Asia-Pacifico è prevista come la regione con la crescita più elevata fino al 2033.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -