Il mercato globale dell’automazione nei magazzini alimentari passerà da 4,58 miliardi di dollari nel 2025 a circa 11,91 miliardi nel 2034, secondo un rapporto pubblicato da Towards FnB (Precedence Research). Il tasso di crescita medio annuo sarà dell’11,2%, trainato da carenza di manodopera, espansione della catena del freddo e crescita delle piattaforme di e-commerce alimentare.
Sistemi di stoccaggio e prelievo automatizzati (AS/RS), nastri e sorter, robot di picking e imballaggio stanno rivoluzionando la logistica alimentare migliorando tracciabilità, gestione predittiva e sicurezza. L’integrazione di AI e IoT consente inoltre un monitoraggio continuo e intelligente delle condizioni di temperatura e conservazione.
Nel 2024 il Nord America ha dominato il mercato, grazie all’elevata adozione di tecnologie automatizzate per gestire i volumi crescenti dell’e-commerce, mentre l’Asia-Pacifico si prepara a una crescita sostenuta grazie agli investimenti in infrastrutture di magazzino automatizzate.
Il segmento del cold storage ha guidato il mercato nel 2024, seguito dai fulfillment center, in rapida espansione. Per tipologia di prodotto, gli alimenti confezionati e surgelati hanno detenuto la quota maggiore, mentre carni, pollame e prodotti ittici cresceranno più velocemente grazie alla necessità di gestione a temperatura controllata.
“Le tecnologie di automazione”, sottolinea il report, “non solo aumentano l’efficienza operativa, ma aiutano anche a mantenere gli standard di sicurezza alimentare attraverso sistemi predittivi e monitoraggio in tempo reale”.


