Con l’aumento delle temperature in Medio Oriente dovuto ai cambiamenti climatici, il settore HVAC&R è chiamato a una sfida complessa: garantire sempre più raffrescamento riducendo al contempo i consumi energetici, si legge sul sito Natural Refrigerants. Una sfida globale, ma resa ancora più critica dalle condizioni di alta temperatura ambientale tipiche della regione. Per affrontare questi temi, Eurovent Middle East, associazione che riunisce produttori e operatori locali del comparto, organizza il congresso HVACR Next Generation, in programma il 28 ottobre a Riyadh (Arabia Saudita). L’agenda del convegno si concentra su qualità dell’aria indoor, ventilazione, formazione professionale e, soprattutto, refrigeranti naturali.
“Esiste un chiaro business case per affidarsi a sistemi di alta qualità ed efficienza, progettati e gestiti da personale qualificato”, sottolinea Markus Lattner, Managing Director di Eurovent Middle East. Secondo Lattner, la regione dovrà adattarsi a un panorama dei refrigeranti in rapida evoluzione. La priorità sarà la decarbonizzazione del settore edilizio e i refrigeranti naturali avranno un ruolo cruciale. L’evento servirà anche a contrastare pregiudizi e disinformazione sulla loro applicabilità in condizioni di alte temperature, motivando investitori e utenti finali ad adottare soluzioni a basso GWP in anticipo rispetto agli obblighi normativi. Il congresso discuterà i passi necessari per rendere questa transizione un successo: dal quadro legislativo alla certificazione professionale, fino all’adozione di standard di sicurezza internazionali.
Un altro focus sarà la formazione. Eurovent Middle East ha lanciato due anni fa la HVAC&R Leadership Academy, che offre percorsi certificati. Cresce, in particolare, l’interesse per la certificazione F-gas, primo passo verso una qualificazione completa lungo tutta la filiera, dalla progettazione alla manutenzione. “La formazione è la leva con il maggiore potenziale di risparmio energetico e riduzione delle emissioni”, ricorda Lattner.
Accanto alla sfida climatica, il congresso affronterà il tema spesso trascurato della ventilazione, che incide fino al 40-50% dei costi energetici HVAC. Una progettazione accurata è fondamentale sia per l’efficienza che per la qualità dell’aria interna, condizione essenziale per edifici salubri. Lattner ribadisce che la sostenibilità non è solo un imperativo ambientale ma anche economico: “Investire in sistemi efficienti e in personale qualificato significa ridurre i costi totali di proprietà”.
Connettendo istituzioni, industria, settore edilizio e mondo accademico, l’obiettivo di Eurovent Middle East è aumentare la consapevolezza, correggere le percezioni errate e promuovere pratiche sostenibili. “Il nostro settore ha già molte soluzioni pronte: servono solo persone e aziende che abbiano il coraggio di dare l’esempio”, conclude Lattner.


