Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Si chiude REDI4HEAT: più strumenti per la decarbonizzazione del riscaldamento

Il progetto REDI4HEAT, finanziato dall’Ue nell’ambito del LIFE Programme, si è concluso il 23 settembre 2025 a Bruxelles con un evento di alto livello. In tre anni ha supportato la decarbonizzazione di riscaldamento e raffrescamento in Grecia, Germania, Polonia, Portogallo e Croazia, rafforzando i Piani nazionali energia e clima (NECPs) e fornendo strumenti pratici di policy.

Il progetto ha lanciato la piattaforma online Heat Transition Toolbox & Knowledge Sharing Centre, che raccoglie 25 misure di policy, linee guida, risorse formative e best practice per supportare gli Stati membri nella transizione energetica dei settori residenziale, non residenziale e di teleriscaldamento. “I NECPs sono strumenti potenti per accelerare l’azione climatica in questo decennio cruciale”, ha spiegato la coordinatrice Rosie Christodoulaki.

Durante l’evento, due panel hanno discusso di rinnovabili per il riscaldamento, phase-out dei fossili, tassazione equa, pianificazione municipale, elettrificazione, carbon pricing e coinvolgimento dei consumatori.

I risultati di REDI4HEAT supporteranno l’attuazione delle nuove direttive Ue, in particolare EED ed EPBD, fornendo indicazioni utili ai legislatori.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -