Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Progetto SophiA: si è concluso a Karlsruhe il meeting finale del consorzio

Il Final Consortium Meeting del Progetto SophiA si è tenuto il 17-18 settembre 2025 a Karlsruhe, Germania, co-organizzato dall’International Institute of Refrigeration (IIR) e dalla Hochschule Karlsruhe (HKA). L’evento ha riunito partner di progetto, stakeholder locali, policy maker e iniziative correlate per celebrare i risultati raggiunti e delineare le prospettive future.

La settimana si è aperta con il programma Training the Trainers, a cui hanno partecipato oltre 30 rappresentanti dai Paesi pilota (Burkina Faso, Camerun, Malawi e Uganda). Durante le sessioni sono stati condivisi progressi nazionali nell’eliminazione dell’R22, con particolare attenzione all’impiego di refrigeranti naturali.

Monique Baha, scientific writer dell’IIR, ha presentato un policy brief sui refrigeranti naturali in Africa, evidenziandone benefici e criticità, come la limitata disponibilità di apparecchiature e i costi elevati delle tecnologie importate. In un secondo intervento, ha posto l’accento sul ruolo delle donne nella refrigerazione, presentando il database Women in Cooling e la necessità di formare nuove generazioni di tecnici qualificati.

Francisca Rodrigues, project assistant dell’IIR, ha illustrato la possibilità di proseguire il finanziamento del progetto attraverso i mercati del carbonio, valorizzando i crediti generati dalla riduzione di emissioni di gas serra certificata dal Life Cycle Assessment del progetto.
Durante il meeting si è discusso anche delle esperienze dei siti dimostrativi ospedalieri in Africa, con la moderazione di Halima Thraya, presidente del gruppo di lavoro IIR sulla catena del freddo nei paesi caldi.

La chiusura dell’evento è stata arricchita da una visita presso la sede centrale BITZER e la SCHAUFLER Academy, dove i partecipanti hanno potuto approfondire aspetti pratici legati a tecnologia della refrigerazione, efficienza energetica e sicurezza.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -