Per ridurre le emissioni di gas serra, la catena italiana DEM Supermercati ha deciso di installare sistemi di refrigerazione a CO₂ (R744) in tutti i nuovi store. Lo ha annunciato Arneg, che ha recentemente completato tre progetti a Grottaferrata, San Cesareo e Scurcola Marsicana, nel Lazio e in Abruzzo.
Secondo Arneg, il solo utilizzo della CO₂ al posto del refrigerante R448A permetterà ai tre punti vendita di evitare circa 277 tonnellate di CO₂ equivalente. Inoltre, i sistemi consumano il 15% in meno di energia rispetto alle soluzioni HFC.
Ogni negozio dispone di una centrale CO₂ che alimenta i banchi frigo, con inverter sui booster per la regolazione intelligente e gas cooler ad alta efficienza. Il calore recuperato viene riutilizzato per produrre acqua calda sanitaria, con un risparmio di circa 25 kWh al giorno per punto vendita.
In particolare, lo store di Grottaferrata si estende su un’area di 1.552 metri quadri e vanta una capacità frigorifera di 300 kW a 41 °C esterni. Quello di San Cesareo vede un’area di 2.228 metri quadri con una capacità frigorifera di 380 kW a 40 °C, mentre quello di Scurcola Marsicana si espande su 1.652 metri quadri con 300 kW a 41 °C.
La collaborazione tra DEM e Arneg è di lunga data e proseguirà con nuovi progetti basati su refrigeranti naturali. “I nostri valori condivisi ci hanno permesso di costruire un rapporto consolidato”, ha commentato Marco De Sanctis, Ceo di DEM Supermercati. “Le soluzioni Arneg a refrigerante naturale sono adattabili a qualsiasi formato di negozio, dal piccolo retail ai grandi centri logistici”, ha aggiunto l’azienda.