Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Mercato dei frigoriferi per vaccini: verso i 2,5 miliardi di dollari entro il 2033

Il mercato globale dei frigoriferi per vaccini, valutato 1,29 miliardi di dollari nel 2024, raggiungerà 2,50 miliardi entro il 2033, con un tasso annuo composto di crescita del 7,6% tra il 2025 e il 2033, secondo DataM Intelligence. A trainare l’espansione sono l’ampliamento dei programmi globali di immunizzazione e la necessità di una catena del freddo affidabile per vaccini come morbillo, polio, HPV e richiami COVID-19, tutti da conservare tra 2°C e 8°C.

Iniziative come l’Immunization Agenda 2030 dell’OMS e il programma CCEOP di Gavi hanno favorito l’adozione su larga scala di frigoriferi prequalificati OMS nei Paesi a basso e medio reddito. Nel 2024, il segmento dei frigoriferi per catena del freddo ha detenuto il 67,21% del mercato, grazie a installazioni di apparecchi a energia solare diretta, frigoriferi con rivestimento di ghiaccio e soluzioni portatili. I frigoriferi medici standard 2-8°C hanno raggiunto una quota del 66,83%, confermandosi pilastro dei programmi vaccinali.

Il Nord America ha guidato il mercato con il 44,13%, sostenuto da una solida infrastruttura sanitaria e normative stringenti. La crescita più significativa è però attesa in Asia-Pacifico, con governi che promuovono vaccinazioni di massa e implementano soluzioni solari nelle aree remote. Tra i principali player figurano Haier Biomedical, Thermo Fisher Scientific, B Medical Systems, PHC Corporation, Cardinal Health, Dulas, Godrej e Blue Star, impegnati nello sviluppo di tecnologie orientate a efficienza energetica, monitoraggio IoT e refrigeranti ecologici per ridurre gli sprechi e rafforzare la catena del freddo.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -