L’edizione 2025 di Refrigera, organizzata da A151 srl e in programma a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre, si presenta con numeri da record: oltre 5mila metri quadri netti di area espositiva (+12% rispetto al 2023) e più di 260 espositori da 25 Paesi, tra cui Belgio, Cina, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Thailandia e Turchia.
“Dopo il grande successo dell’edizione 2023, alla quale hanno partecipato oltre 200 espositori nazionali ed esteri, 250 marchi, e più di 9mila visitatori, con le adesioni già ricevute per il 2025 Refrigera si conferma un evento in grande sviluppo e la fiera di riferimento per tutti gli operatori del settore”, ha affermato Marco Pinetti, direttore di A151 srl. La fiera conferma così il suo ruolo centrale per la filiera della refrigerazione industriale, commerciale e logistica, con attese migliaia di visitatori tra tecnici, progettisti, operatori food e Gdo.
Tra le novità spicca SURGELA-FREEZING TECH, l’area tematica dedicata alle tecnologie e agli impianti per la produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti surgelati: dal pretrattamento al confezionamento, fino allo stoccaggio e ai servizi collegati.
In programma circa 50 sessioni congressuali, tra cui l’evento inaugurale ‘Sostenibilità: la refrigerazione al centro’, con la partecipazione di Marco Nocivelli (Epta/Confindustria), Mario Tozzi (CNR) e Maurizio Martina (FAO Italia).
Refrigera si svolgerà in contemporanea con Applitech, salone della componentistica e delle attrezzature per elettrodomestici (in collaborazione con Senaf), e Fortonic, evento dedicato all’elettronica di potenza organizzato da Tecno, consolidandosi come evento di riferimento internazionale per l’intero comparto.