Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Protocollo di Montreal: 40 anni di successi ambientali e climatici

Il 2025 segna il 40esimo anniversario del Protocollo di Montreal, l’accordo internazionale adottato nel 1987 per eliminare le sostanze che riducono lo strato di ozono (ODS). Ratificato da tutti i Paesi del mondo, il Protocollo ha permesso di eliminare quasi 100 ODS, tra cui i clorofluorocarburi (CFC) e gli idroclorofluorocarburi (HCFC), un tempo diffusi nella refrigerazione e nel condizionamento.

Come si legge sul sito dell’Istituto Internazionale del Freddo (IIR), i risultati sono concreti: lo strato di ozono è in via di recupero entro la metà del secolo, milioni di casi di cancro alla pelle e cataratta sono stati evitati e l’esposizione ai raggi UV è stata ridotta, proteggendo salute, ecosistemi e agricoltura. Uno studio pubblicato su Photochemical & Photobiological Sciences ha stimato che senza il Protocollo l’Indice UV avrebbe potuto raggiungere 40 entro il 2100, contro il massimo attuale di 25,8 osservato in Cile.

Il trattato ha inoltre generato importanti benefici climatici: ha evitato fino a 0,5 °C di riscaldamento globale, ritardato di decenni lo scioglimento artico estivo e prevenuto emissioni pari a 135 gigatoni di CO₂ tra il 1990 e il 2010. Con l’Emendamento di Kigali (2016) è stato esteso anche agli HFC, rafforzando il suo ruolo climatico.

Grazie al Fondo Multilaterale, dal 1991 sono stati erogati oltre 3,9 miliardi di dollari per supportare i Paesi in via di sviluppo nella transizione, inclusi 175 milioni solo nel 2024. Inoltre, recenti iniziative includono un framework da 100 milioni di dollari e un fondo rotativo da 40 milioni per promuovere tecnologie di raffreddamento più efficienti ed energeticamente sostenibili.

Come sottolinea l’IIR, il Protocollo resta un modello per gli accordi futuri: obiettivi chiari, basi scientifiche solide, supporto tecnico-finanziario e cooperazione globale che dimostrano come la protezione dell’ozono e del clima possa procedere di pari passo.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -