Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Berlino ospita l’ATMO MAC Summit 2025: focus sui refrigeranti naturali per la climatizzazione mobile

Dal 23 settembre, Berlino tornerà a essere il centro internazionale dei refrigeranti naturali applicati alla climatizzazione mobile (MAC) con l’avvio dell’ATMO MAC Summit 2025 × TU Berlin. L’evento, organizzato da ATMOsphere in collaborazione con il dipartimento di Trasmissione e Conversione del Calore della Technische Universität di Berlino, si svolgerà nel campus universitario e riunirà rappresentanti delle principali case automobilistiche mondiali, fornitori del settore, decisori politici, ricercatori, accademici e funzionari governativi.

Il programma di quest’anno affronterà i più recenti sviluppi tecnologici relativi a CO₂ (R744) e propano (R290) nelle applicazioni MAC, insieme agli aggiornamenti sulle normative e sulle ricerche legate alle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS). Non mancherà un focus sulla refrigerazione per il trasporto, settore sempre più interessato a soluzioni di decarbonizzazione per la logistica marittima e terrestre. A guidare i lavori saranno Stefan Elbel, direttore del dipartimento di Trasmissione e Conversione del Calore della TU Berlin, e Marc Chasserot, Ceo e fondatore di ATMOsphere.

Intervistato da NaturalRefrigerants.com, Elbel ha sottolineato come l’interesse per i refrigeranti naturali nelle applicazioni mobili non solo non sia diminuito, ma sia in costante crescita, nonostante le incertezze politiche su scala globale. “Il punto cruciale resta capire se sia la CO₂ o il propano il fluido più adatto a queste applicazioni”, ha spiegato Elbel. “Entrambe le tecnologie continuano a evolversi e i costruttori mostrano interesse per entrambe le soluzioni. In alcuni contesti l’R744 sarà la scelta preferita, in altri prevarrà l’R290”.

Tra le novità più attese in agenda ci sono i nuovi concetti di sicurezza per il propano, i sistemi a propano di maggiore capacità applicati a climatizzazione mobile, pompe di calore e refrigerazione per il trasporto, oltre agli ultimi sviluppi sui compressori R744. Non mancheranno contributi internazionali da parte di fornitori automotive e persino la presentazione di una startup berlinese che sta sperimentando un approccio basato sulla sorzione: una tecnologia ancora lontana dal mercato, ma con grande potenziale in termini di sostenibilità ambientale.

Un altro tema centrale sarà quello normativo. “Sappiamo che molti partecipanti si iscrivono per aggiornarsi sul divieto imminente dei PFAS”, ha osservato Elbel. Per questo motivo il programma prevede un policy panel con i principali attori coinvolti nell’elaborazione delle normative e un intervento dedicato agli aspetti chimici dei PFAS, con riflessioni anche sui settori extra HVAC&R. “Siamo nel pieno di una transizione tecnologica profonda, che apre grandi opportunità di innovazione e progresso”, ha concluso Elbel. “Anche se la tentazione di accontentarsi di soluzioni imperfette è forte, dobbiamo restare focalizzati sull’obiettivo: portare i refrigeranti naturali a essere la scelta di riferimento per le applicazioni mobili”.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -