Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Botulino e sicurezza alimentare: il frigorifero domestico sotto accusa

Il recente allarme del ministero della Salute sui focolai di botulismo registrati in Italia ad agosto 2025 riporta al centro dell’attenzione il ruolo cruciale della catena del freddo domestica.

Nella circolare ministeriale si ricorda che “il frigorifero è parte della sicurezza: rispettare sempre le temperature indicate in etichetta e ridurre al minimo i tempi a temperatura ambiente”. Il problema, tuttavia, è che la maggior parte dei frigoriferi domestici italiani non garantisce la temperatura ottimale per la conservazione degli alimenti. Secondo una rilevazione dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie condotta nel 2022, ripresa da Il Fatto Alimentare, la temperatura media dei frigoriferi nelle abitazioni è di 7,4°C, ben oltre i +4°C raccomandati per la corretta conservazione dei freschi. Più del 30% degli apparecchi addirittura supera tale media, arrivando in alcuni casi a oltre +12°C.

Se i frigoriferi lavorano stabilmente a +7/+8°C, la sicurezza di latte, insalate pronte, formaggi freschi, salumi e conserve vegetali non può essere garantita, vanificando i progressi normativi e i controlli sulla filiera agroalimentare. Ad esempio, il latte fresco pastorizzato a +4°C dura 6-7 giorni, ma a +8°C la durata si riduce del 20-30%, con acidificazione che può comparire tre-quattro giorni prima della scadenza. Anche la shelf-life delle insalate di IV gamma si dimezza se conservate a +8°C invece di +4°C.

Nonostante l’importanza del problema, il ministero non ha mai coinvolto i produttori di elettrodomestici né imposto l’inserimento di un semplice termometro integrato nei frigoriferi, che consentirebbe ai consumatori di monitorare la reale temperatura di conservazione. Una soluzione dal costo irrisorio che però incontra un disinteresse totale da parte delle aziende del settore.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -