Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Eurovent Middle East: guida alla transizione dai refrigeranti HFC nel Golfo Persico

Eurovent Middle East ha pubblicato una nuova guida per supportare la transizione dai refrigeranti HFC nei Paesi del Golfo Persico, dopo gli avvertimenti emersi durante il congresso HVACR Next Generation di Riyadh (leggi qui) lo scorso ottobre sul rischio di carenze di approvvigionamento dovute alla crescente domanda di raffrescamento. Il documento segue la ratifica dell’Emendamento di Kigali da parte dell’Arabia Saudita, che impegna i Paesi del Gcc a un phase-down graduale degli HFC: congelamento dei livelli di riferimento nel 2028 e riduzioni del 10% ogni cinque anni a partire dal 2032, si legge su Refindustry.

Il direttore generale Markus Lattner ha evidenziato i rischi legati al primo step di riduzione: “Combinando la crescita del settore edilizio con la riduzione del 10% prevista, potremmo trovarci di fronte a una carenza di oltre il 30% di refrigeranti HFC entro il 2032. È fondamentale agire ora per evitare carenze e colli di bottiglia”.

La guida propone azioni concrete per industria e istituzioni, tra cui: adozione anticipata di alternative agli HFC dove sicure, formazione del personale tecnico, armonizzazione degli standard di sicurezza e regolamentazione per favorire refrigeranti a basso GWP.

Il documento completo è disponibile per il download gratuito sul sito di Eurovent Middle East.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -