Un importante intervento di decarbonizzazione ha interessato il centro sportivo Orford Jubilee Neighbourhood Hub di Warrington, nel Nord dell’Inghilterra, dove le tradizionali caldaie a gas e l’impianto di cogenerazione (CHP) sono stati sostituiti da cinque pompe di calore a CO₂ (R744) fornite dal produttore britannico Clade Engineering, si legge su Natural Refrigerants.
L’installazione comprende cinque unità Maple SN/300, per una potenza termica complessiva di 1,5 MW (426,5 TR). Ogni pompa di calore fornisce 300 kW di potenza a -5°C e 390 kW (111 TR) a 7°C, garantendo temperature di mandata fino a 70°C per il riscaldamento ambientale, la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) e il riscaldamento delle due piscine del centro.
“Il centro ha un’elevata richiesta di acqua calda: la scelta della CO₂ consente di coprire sia l’ACS sia il riscaldamento con un unico sistema di pompe di calore”, ha spiegato Tim Rook, Chief Markets Officer di Clade, intervistato da Natural Refrigerants.
Nel solo esercizio 2022/2023, il complesso ha accolto oltre 485mila visitatori, confermando la necessità di un sistema affidabile e resiliente. Per il riscaldamento degli ambienti, il calore viene distribuito tramite unità di trattamento aria (AHU), radiatori e pannelli radianti, in parte mantenuti dal precedente impianto.
“La differenza di temperatura elevata garantita dalla CO₂ ha permesso di riutilizzare la rete di distribuzione esistente, riducendo così i costi e l’impatto dei lavori”, ha sottolineato Rook.
Le cinque pompe di calore Maple sono controllate da un sistema di gestione centralizzato Clade, che bilancia automaticamente potenza e accumulo per massimizzare l’efficienza operativa. “Il nostro multi-heat pump controller semplifica il lavoro dei team di commissioning e dei sistemi di gestione edificio (BMS): tutta la logica di controllo specifica delle pompe di calore è già integrata”, ha aggiunto Rook.
Il progetto ha richiesto un potenziamento della rete elettrica locale (DNO upgrade) per consentire la completa elettrificazione del sistema di riscaldamento. Il finanziamento è stato erogato attraverso il Public Sector Decarbonization Scheme, programma governativo britannico che sostiene interventi di decarbonizzazione e efficientamento energetico negli edifici pubblici.
Un’iniziativa analoga è stata recentemente realizzata al Queen’s Medical Centre di Nottingham, dove, sempre grazie ai fondi PSDS, sono state installate quattro pompe di calore-chiller ad ammoniaca (R717) per coprire fabbisogni di riscaldamento e raffreddamento.


