Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Unep: oltre 250mila tonnellate di sostanze controllate verificate dal sistema iPIC

Il programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) ha reso noto che il suo sistema online iPIC (Informal Prior Informed Consent) ha gestito 5.843 richieste di verifica commerciale tra il 2023 e il 2024, controllando più di 250mila tonnellate metriche di sostanze ozono-lesive (ODS) e altri refrigeranti regolamentati, si legge su Refindustry. Il meccanismo, sviluppato per supportare la conformità al Protocollo di Montreal, facilita il commercio legale e previene spedizioni non autorizzate di HCFC, HFC, CFC, bromuro di metile e sostanze correlate.

Durante il periodo analizzato, solo 1.895 tonnellate (meno dell’1%) sono state respinte, segno di un basso livello di commercio illegale o non conforme. Tuttavia, il 42% dei casi – pari a oltre 105mila tonnellate – non ha ancora ricevuto un aggiornamento finale sullo stato delle transazioni da parte dei Paesi coinvolti.

Le richieste hanno riguardato principalmente gli HCFC, seguiti da un numero crescente di spedizioni legate agli HFC: 847 richieste per un totale di 27.143 tonnellate, equivalenti a 29,6 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente. La spedizione più grande verificata è stata di 1,3 milioni di kg di HCFC-22.

Il sistema ha inoltre monitorato piccole quantità di ODS storici, come CFC e bromuro di metile, destinati a usi esentati o come materie prime. Le importazioni respinte, principalmente di HCFC, sono state legate a discrepanze nelle licenze, violazioni di quota o documentazione falsa, prevenendo la commercializzazione di quasi 106 tonnellate ODP (1.900 tonnellate metriche) di sostanze dannose.

Dal suo lancio digitale nel 2006, iPIC ha verificato oltre 450mila tonnellate di sostanze controllate, impedendo l’ingresso sul mercato di 7mila tonnellate di prodotti potenzialmente illegali, equivalenti a 11,5 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente. “Una comunicazione regolare e diretta tra i punti focali iPIC è fondamentale per prevenire attività illecite e traffici illegali”, afferma il rapporto. Oggi la piattaforma iPIC conta 112 Paesi partecipanti più l’Unione Europea.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -