Dal 6 al 10 ottobre 2025, la Fondazione PROZON per la protezione del clima – partner fondatore del programma di formazione REAL Alternatives – ha ospitato presso la propria sede di Varsavia (Polonia) l’evento formativo ‘Train-the-Trainer’ dedicato ai refrigeranti naturali, si legge su Refindustry.
I formatori, provenienti da Grecia, Italia, Portogallo, Romania, Svezia, Slovacchia e Turchia, hanno partecipato a una settimana di sessioni intensive su refrigeranti infiammabili, CO₂ e ammoniaca (NH₃). L’obiettivo: uniformare i metodi didattici, rafforzare le competenze tecniche e garantire una diffusione coerente dei materiali REAL Alternatives in tutta Europa.
Il 6 ottobre PROZON ha inoltre ospitato il ‘REAL Alternatives Stakeholder Meeting’, durante il quale i rappresentanti dei National Leads hanno discusso gli sviluppi futuri del progetto, sottolineando la necessità di ampliare i contenuti formativi sui sistemi ad ammoniaca, in linea con l’Atto di esecuzione Ue 2024/2215 e le relative normative nazionali. Solo pochi Paesi, infatti, hanno rispettato la scadenza del 29 settembre per la notifica dei propri sistemi di certificazione nazionali. Da qui l’appello a una maggiore collaborazione e condivisione delle conoscenze per supportare l’implementazione a livello europeo.
Due nuovi membri sono entrati nella rete REAL Alternatives: LCETB (Irlanda) come nuovo National Lead e INSU AB (Svezia) come Official Training Provider.


