Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Refrigera 2025: il programma di Centro Studi Galileo e Associazione Tecnici del Freddo

Il Centro Studi Galileo (Csg) e l’Associazione Tecnici del Freddo (Atf) hanno presentato il programma tecnico ufficiale per Refrigera 2025, che si terrà a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre 2025, si legge su Refindustry.

Oltre alla conferenza principale del 6 novembre, le due realtà offriranno tre giornate di sessioni formative intensive presso il loro stand (E-32/F-31), in collaborazione con aziende partner.

La conferenza dal titolo ‘From F-Gas Regulation to Alternative Refrigerants: Impact on New and Existing Systems’ affronterà gli effetti del Regolamento (Ue) 2024/573 sugli F-gas, le prossime restrizioni sui PFAS e le tendenze tecnologiche in refrigerazione, condizionamento e riscaldamento. L’evento si svolgerà il 6 novembre alle 14.00 nella Kelvin Room e presenterà i risultati della 21esima Conferenza Europea UNEP-IIR-AREA-CSG. Tra i relatori figurano esperti provenienti da Università di Napoli Federico II, Assocold, Carel, Bitzer Italia, Frascold, Embraco–Nidec, LU-VE Group, Nippon Gases, GeneralGas, A-Gas, Teon e U-3ARC. La giornata si concluderà con una tavola rotonda sulle prospettive del mercato post-2025.

Durante i tre giorni di fiera, Csg e Atf organizzeranno anche sessioni formative gratuite sui trend HVACR:

  • 5 novembre: tecnologie per la refrigerazione sostenibile (compressori ad alta temperatura, refrigeranti naturali e infiammabili, certificazione F-Gas, sicurezza EN 378, controlli elettronici per il retail).
  • 6 novembre: gestione normativa e operativa (strumentazione avanzata, recupero gas, commissioning di sistemi A3, aggiornamenti F-Gas).
  • 7 novembre: retrofit HFC, strumenti digitali di analisi del rischio e sistemi CO₂ ad alta efficienza.

Interverranno rappresentanti di Frascold, Embraco-Nidec, Bitzer, Nippon Gases, Castel, Carel, Testo, A-Gas, Fieldpiece, Beijer Ref, Wigam, GeneralGas, Modine e altri partner del settore.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -