Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Scambiatori di calore: mercato globale verso 23,5 miliardi di dollari entro il 2030

Secondo un nuovo report di Mordor Intelligence, il mercato globale degli scambiatori di calore crescerà da 18,28 miliardi di dollari nel 2025 a 23,54 miliardi entro il 2030, con un tasso medio annuo del 5,19%. La domanda è alimentata da settori chiave come oil & gas, HVAC, energia, chimica e alimentare, dove l’efficienza energetica e l’affidabilità operativa sono sempre più prioritarie. Cresce l’adozione di scambiatori compatti e resistenti alla corrosione, grazie all’uso di materiali avanzati come acciaio inox, titanio e leghe di nichel.

Si registra una forte spinta anche dai progetti LNG, che richiedono scambiatori criogenici per processi di liquefazione, rigassificazione e stoccaggio, e dai sistemi di district cooling in aree come il Golfo e il Sud-est asiatico, dove gli scambiatori a piastre e telaio stanno diventando standard per l’efficienza termica.

Tra le innovazioni emergenti figurano i microcanali e gli scambiatori a circuito stampato, che ottimizzano spazio e trasferimento termico. La crescente attenzione al recupero del calore di scarto spinge inoltre governi e industrie a investire in soluzioni più sostenibili.

Tra i principali player globali figurano Alfa Laval, Kelvion, Danfoss, API Heat Transfer, Hisaka, Xylem, SPX Flow, GEA Group e HRS Heat Exchangers.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -