Il mercato globale dei refrigeranti carbon neutral è destinato a crescere da 4,74 miliardi di dollari nel 2025 a 12,96 miliardi entro il 2033, con un tasso di crescita medio annuo (CAGR) del 13,43% tra il 2026 e il 2033. Lo rivela un recente rapporto di SNS Insider, che evidenzia come la spinta principale provenga dalle regolamentazioni ambientali più severe contro i refrigeranti ad alto potenziale di riscaldamento globale (GWP) e dalla crescente domanda di sistemi di raffreddamento a basso impatto e ad alta efficienza energetica.
La diffusione di idrofluoroolefine (HFO), refrigeranti naturali e blend avanzati in ambito industriale, commerciale e residenziale continua a trainare il settore, insieme a politiche pubbliche e iniziative aziendali orientate alla sostenibilità. Nel 2025, i refrigeranti naturali rappresenteranno il 37,65% del mercato, grazie al loro basso GWP e all’impiego diffuso in sistemi domestici e commerciali. Gli HFO, invece, saranno il segmento a più rapida crescita, con un +10,5% CAGR tra il 2026 e il 2033, sostenuti da standard ambientali più rigidi e dal loro impiego nei sistemi di condizionamento di nuova generazione.
A livello applicativo, la refrigerazione residenziale sarà il segmento leader nel 2025 con una quota del 34,13%, mentre l’aria condizionata crescerà più rapidamente (+9,8% CAGR), spinta da urbanizzazione, aumento delle temperature e incentivi governativi.
Tra gli utilizzatori finali, il food & beverage deterrà il 35,27% del mercato, mentre il comparto farmaceutico crescerà a un ritmo dell’11,53% CAGR, riflettendo la necessità di sistemi di stoccaggio a temperatura controllata per vaccini e farmaci. Le vendite dirette rappresenteranno il 44,9% del mercato nel 2025, mentre l’e-commerce crescerà del 10,6% CAGR grazie alla diffusione delle piattaforme digitali. Geograficamente, sarà l’Europa a dominare (quota 39,54% nel 2025), seguita dalla regione Asia-Pacifico, che registrerà la crescita più rapida (+14,15% CAGR).
Tra i protagonisti del mercato figurano Honeywell, Daikin, Chemours, Arkema, Linde, Air Liquide, Mitsubishi Electric, Johnson Controls, Emerson e Danfoss.


