Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

SNCF punta sull’aria: 291 nuovi sistemi HVAC senza gas refrigerante firmati Liebherr

La compagnia ferroviaria statale francese SNCF (Société Nationale des Chemins de fer Français) ha annunciato l’acquisto di 291 sistemi HVAC basati sulla tecnologia air-cycle sviluppata da Liebherr-Transportation Systems. I nuovi impianti di climatizzazione, che non utilizzano refrigeranti chimici ma aria compressa (R729), saranno installati sui treni regionali ad alta capacità prodotti da Bombardier Transportation (Canada) e destinati a operare nella regione francese dell’Occitania, tra i Pirenei e il Mar Mediterraneo.

Diversamente dai tradizionali sistemi a gas, la tecnologia air-cycle utilizza un processo di compressione, raffreddamento ed espansione dell’aria ambiente per garantire il comfort termico in cabina, con possibilità di controllo del carico parziale. “Poiché il sistema è composto da pochi componenti e il circuito di raffreddamento non richiede test di pressione o svuotamento, la manutenzione risulta semplice ed economicamente vantaggiosa”, ha spiegato Reinhard Aigner, Head of System Engineering di Liebherr, sulla rivista aziendale OnTrack.

Originariamente sviluppata per il settore aeronautico, dove è impiegata da decenni per il condizionamento delle cabine, la tecnologia prevede un sistema montato sul tetto del treno che aspira l’aria, la fa passare attraverso una turbina di raffreddamento che ne abbassa la temperatura per depressurizzazione, e poi la riporta alla pressione ambiente per consentire uno scambio termico efficiente con l’ambiente esterno.

Tra il 2015 e il 2019, nell’ambito del programma di ricerca ‘Eco-Clim’ di SNCF, la tecnologia air-cycle è stata sperimentata sui treni AGC (Autorail à Grand Capacité) in servizio in Occitania, mostrando elevata affidabilità, bassi consumi energetici e benefici ambientali significativi, secondo Liebherr. Anche Deutsche Bahn ha condotto test analoghi sui propri treni ICE 3, con il supporto dell’Agenzia Federale per l’Ambiente tedesca.

Oltre ai sistemi a ciclo d’aria, Liebherr produce anche impianti HVAC a CO₂ (R744) e propano (R290) per il trasporto ferroviario passeggeri. Dal 2018 al 2021, un’unità CO₂ è stata testata su un convoglio Railjet di ÖBB (Ferrovie Federali Austriache), registrando un incremento del 30% dell’efficienza energetica rispetto ai sistemi tradizionali. La produzione in serie di queste unità è iniziata nel 2024. Il costruttore svizzero Stadler Rheintal installerà 166 unità R290 sui nuovi Nordic Express, con consegne tra settembre 2024 e fine 2026. In Finlandia, la società ferroviaria statale VR Group equipaggerà 20 treni regionali FLIRT con sistemi HVAC Liebherr a propano, comprendenti 80 unità per le carrozze, 80 sistemi di recupero calore e 40 per le cabine di guida, con consegne previste tra settembre 2024 e dicembre 2026.

“La nostra tecnologia a ciclo d’aria rappresenta il prossimo passo verso i treni del futuro”, ha dichiarato Klaus Schneider, Cto di Liebherr–Aerospace and Transportation. “Siamo orgogliosi di contribuire a un viaggio più sostenibile e confortevole per i passeggeri dei treni AGC dell’Occitania”.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -