Aermec Uk fa il suo ingresso nel mercato dei refrigeranti naturali con il lancio di due nuove pompe di calore reversibili a propano (R290), destinate ad applicazioni commerciali e industriali. L’obiettivo: rispondere alla crescente domanda di tecnologie HVAC sostenibili e conformi alle più recenti normative ambientali internazionali. “Il mercato dei prodotti a propano è in costante crescita”, ha dichiarato David Evans, General Sales Manager di Aermec Uk. “È spinto dalla richiesta di refrigeranti più ecologici, con GWP estremamente basso, ma anche dai cambiamenti della legislazione globale”.
Le nuove unità si dividono in due gamme principali: PRM e PRG. La PRM è una pompa di calore aria-acqua modulare che offre capacità di raffrescamento di 95,6 kW (27,2 TR) e riscaldamento di 101,7 kW (28,9 TR). Fino a nove moduli possono essere combinati per soddisfare esigenze impiantistiche di maggiore potenza, aumentare la ridondanza del sistema o consentire future espansioni. Ogni unità integra quattro compressori scroll distribuiti su due circuiti frigoriferi. La gamma PRG, anch’essa aria-acqua, copre potenze di raffrescamento da 49,4 a 143,4 kW (14-40,8 TR) e riscaldamento da 51 a 142,8 kW (14,5-40,6 TR). Disponibile in versioni a singolo o doppio circuito, è progettata per mantenere elevata efficienza sia a pieno carico sia in condizioni parziali.
Entrambi i modelli possono fornire temperature dell’acqua fino a 75°C, operando in un ampio intervallo di temperatura ambiente compreso tra -20°C e +48°C. Sono inoltre disponibili opzioni di recupero del calore e serbatoi d’acqua integrati per migliorare ulteriormente l’efficienza complessiva del sistema. Per garantire sicurezza e conformità normativa, ciascun circuito contiene circa 3,8 kg di propano, in linea con la norma EN378-1. Tutti i modelli includono di serie valvole di espansione elettroniche, sistemi di rilevamento perdite interni, doppie valvole di sicurezza e griglie di protezione.
Le nuove unità PRM e PRG sono prodotte in Italia e distribuite in tutta Europa. Sebbene al momento non siano ancora installate nel Regno Unito, Aermec Uk conferma l’interesse crescente del mercato e l’avvio di progetti pilota. “Il propano rappresenta una sfida progettuale per tutti noi, ma anche un’opportunità”, ha concluso Evans. “Ora il nostro compito è educare il mercato e accompagnare i progettisti verso un uso sicuro ed efficiente dei refrigeranti naturali”.


