Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

ATMOsphere: le emissioni di F-gas quadruplicheranno i livelli di TFA in Europa entro il 2034

Le emissioni dei refrigeranti fluorurati (F-gas), in particolare l’HFO-1234yf utilizzato nei sistemi di climatizzazione mobile (MAC) e di gestione termica delle auto, causeranno un forte incremento dei livelli atmosferici di acido trifluoroacetico (TFA) in Europa. È quanto emerge dall’analisi di ATMOsphere, editore di Natural Refrigerants, presentata all’ATMO MAC Summit 2025 × TU Berlin.

Secondo i dati, tra il 2015 e il 2034 le emissioni di F-gas porteranno i livelli annuali di TFA a quadruplicarsi, raggiungendo circa 8mila tonnellate, con un aumento cumulativo del 600% entro il 2050 rispetto ai valori del 2015. Si prevede inoltre che la concentrazione media di TFA rilevata nelle piogge in Germania (340 ng/L nel 2014) triplicherà fino a 1.000 ng/L nel 2034, per poi tornare gradualmente ai livelli iniziali entro il 2045. “Il nostro modello utilizza stime prudenti, quindi le concentrazioni reali potrebbero essere persino superiori”, ha dichiarato Marc Chasserot, Ceo di ATMOsphere.

Lo studio fa però sapere che man mano che le case automobilistiche abbandoneranno gli F-gas a favore dei refrigeranti naturali – come la CO₂ (R744) e il propano (R290) – i livelli di TFA in atmosfera caleranno. Il mercato automotive mostra già segnali concreti: Hanon Systems ha annunciato di aver prodotto oltre 1 milione di compressori elettrici a CO₂ per veicoli elettrici, mentre diversi costruttori guardano con crescente interesse a soluzioni basate su propano per sistemi di gestione termica nei veicoli ibridi plug-in ed elettrici a batteria.

Il futuro della climatizzazione automotive sembra quindi orientarsi verso tecnologie più sostenibili, ma la sfida, come ha sottolineato ATMOsphere, sarà garantire politiche più incisive nei prossimi 12-24 mesi per accelerare l’eliminazione dei PFAS.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -