A IFA 2025, Midea ha presentato una gamma di soluzioni HVAC sostenibili sotto la filosofia ‘Green vision, blue future’, confermando il proprio impegno di lungo periodo verso tecnologie a basse emissioni e responsabilità ambientale. In particolare, l’azienda ha lanciato nuovi sistemi basati su R290.
Midea, che già nel 2010 aveva lanciato la prima linea dimostrativa di produzione di R290 con il supporto Onu, oggi gestisce 12 linee con una capacità complessiva di 6,4 milioni di unità all’anno. E con il supporto di oltre 10mila esperti R&D e 42 laboratori pilota, propone un portafoglio completo di prodotti R290, già impiegati in applicazioni reali per ridurre le emissioni di carbonio a livello globale.
Tra le novità spicca H-Pack, pompa di calore ibrida da interno sviluppata dal team europeo, compatta, senza unità esterna e integrabile con caldaie a gas per garantire alte prestazioni anche nei climi rigidi. Ma anche Raynor, pompa di calore aria-aria a bassa temperatura con classe energetica A+++ e SCOP 5.1, progettata per i Paesi nordici. Funziona fino a -40 °C, mantiene 5 kW a -25 °C e arriva a 8 kW di picco. Dotata di tecnologie antigelo e anticorrosione, ha vinto l’iF Design Award, il Red Dot Design Award e l’Excellent Heating Technology Innovation Gold Award.
L’azienda ha inoltre presentato Solstice, climatizzatore AI-driven con deflettore rotante a 180° e motore Ecomaster, in grado di anticipare i cambiamenti ambientali e ridurre i consumi del 30%, mantenendo la temperatura entro ±0,3 °C. E ha anche annunciato l’integrazione dell’assistente vocale AI di Microsoft Azure, per un controllo vocale naturale in 145 lingue, puntando su un comfort sempre più intelligente.


