Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Cina: l’attuazione dell’Emendamento di Kigali può ridurre del 18,9 Gt le emissioni di HFC entro il 2060

Un gruppo di ricercatori guidato da Ziqi Wu ha pubblicato un’analisi integrata sugli effetti che l’attuazione dell’Emendamento di Kigali da parte della Cina potrebbe avere sulle future emissioni di HFC e sul clima globale, si legge sul sito dell’Istituto Internazionale della Refrigerazione.

Pechino ha ratificato l’Emendamento nel 2021, impegnandosi a congelare produzione e consumo di HFC dal 2024, per poi procedere con riduzioni graduali. L’analisi – basata su inventari storici, scenari previsionali e modelli di impatto climatico – dimostra che il rispetto degli impegni da parte della Cina potrebbe invertire la crescita storica delle emissioni, evitando complessivamente 18,9 gigatonnellate di CO₂ equivalente entro il 2060. L’impatto sul clima non sarebbe marginale: si stima infatti una riduzione del riscaldamento medio globale di oltre 0,03 °C entro fine secolo. Sul piano economico, i benefici sarebbero enormi: fino a 7.930 miliardi di dollari di perdite globali evitate, di cui 1.590 miliardi direttamente per la Cina.

Lo studio evidenzia il divario tra due scenari: il Business as Usual (Bau) e lo scenario Kigali. Secondo il Bau, senza nuove politiche, le emissioni continuerebbero a crescere, spinte dall’aumento della domanda di climatizzazione e dal persistente utilizzo degli HFC nei sistemi di refrigerazione. Secondo lo scenario Kigali, grazie alle misure introdotte, la traiettoria cambia radicalmente, puntando a una riduzione progressiva delle emissioni.

Per raggiungere questi risultati, i ricercatori sottolineano la necessità di adottare refrigeranti a basso GWP, avviare programmi di retrofit sugli impianti esistenti e garantire la corretta dismissione delle apparecchiature obsolete, soprattutto quelle che non rispettano gli standard di efficienza attuali o che comportano rischi elevati di perdite incontrollate di refrigerante a fine vita.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -