Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

PFAS: ECHA aggiorna la proposta di restrizione nell’Ue

L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato una versione aggiornata della proposta di restrizione delle sostanze PFAS nell’ambito del regolamento ‘Reach’. Il documento, preparato dalle autorità di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia, integra la valutazione di oltre 5.600 commenti scientifici e tecnici raccolti nella consultazione pubblica del 2023. Il nuovo Background Document servirà come base per i pareri dei comitati ECHA RAC (valutazione dei rischi) e SEAC (analisi socio-economica).

Tra le novità, sono stati identificati otto ulteriori settori non inclusi nella proposta iniziale: applicazioni di stampa, guarnizioni, macchinari, packaging e eccipienti farmaceutici, usi militari, esplosivi, tessili tecnici e impieghi industriali come solventi e catalizzatori. Oltre al bando totale o alle deroghe temporanee, l’aggiornamento esplora opzioni restrittive alternative che consentirebbero produzione, commercializzazione o uso dei PFAS sotto condizioni specifiche di controllo dei rischi.

Una volta completata l’analisi di RAC e SEAC, la decisione finale spetterà alla Commissione Europea, in accordo con gli Stati membri.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -