Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Mercato dei refrigeranti: previsto un boom da 27,2 a 36,7 miliardi di dollari entro il 2030

Il mercato globale dei refrigeranti è destinato a crescere in modo significativo: secondo un nuovo rapporto di Research And Markets, il valore passerà dai 27,2 miliardi di dollari del 2025 ai 36,7 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita medio annuo del 6,2%. A trainare l’espansione sono la crescente domanda di sistemi di refrigerazione e climatizzazione nei settori residenziale, commerciale, industriale, automotive ed e-mobility, insieme a fattori strutturali come l’aumento delle temperature globali, l’urbanizzazione e l’ampliamento della classe media nelle economie emergenti. Ulteriore spinta arriva dall’adozione dei refrigeranti naturali (CO₂, ammoniaca, idrocarburi) e dalla modernizzazione delle catene del freddo alimentari e farmaceutiche.

Non mancano però le criticità: alti costi di retrofit, complessità normative e problematiche di sicurezza legate a refrigeranti tossici o infiammabili. Quadro che viene oggi ridefinito da regolamenti e accordi internazionali come il Protocollo di Montreal, l’Emendamento di Kigali e il Regolamento F-gas dell’Ue, che accelerano il passaggio verso refrigeranti a basso GWP.

Lo studio analizza il mercato per tipologia di refrigerante – sintetici (HFC, HFO) e naturali – e per applicazioni: condizionatori, sistemi di refrigerazione, chiller e climatizzazione mobile. A livello geografico, copre Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Sud America, Medio Oriente e Africa. Tra i player di riferimento figurano Daikin, Linde, AGC, Chemours, Honeywell, Orbia e Arkema, con approfondimenti su dinamiche competitive, quota di mercato, performance ESG, attività brevettuale e l’impatto di tecnologie emergenti come intelligenza artificiale e riciclo dei refrigeranti. Il rapporto, di 213 pagine, include dati storici (2024), stime (2025) e previsioni al 2030.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -