Eurovent Certification ed Energy Technology List (ETL) hanno rafforzato la loro collaborazione, allineando gli standard di prova per le unità rooftop a pompa di calore. Grazie a questo sviluppo, i produttori potranno utilizzare i rapporti di prova Eurovent Certification per richiedere l’inserimento dei propri prodotti nell’ETL, a condizione che rispettino i criteri di efficienza energetica stabiliti dal programma britannico.
L’ETL è un’iniziativa sostenuta dal Governo del Regno Unito e gestita dal Department for Energy Security and Net Zero (DESNZ). Attualmente include circa 8mila prodotti ad alta efficienza energetica verificati in modo indipendente, suddivisi in 65 sottogruppi tecnologici. Per qualificarsi, un prodotto deve rientrare nel 25% più efficiente della propria categoria. L’iscrizione è gratuita sia per i produttori che per i progettisti.
Le pompe di calore rooftop – ampiamente utilizzate in negozi e piccoli edifici commerciali – offrono ventilazione, riscaldamento e raffrescamento integrati. Entrano ora a far parte di una lista crescente di tecnologie coperte dall’accordo Eurovent-ETL, che include già raffrescatori evaporativi, banchi frigo e diverse tipologie di pompe di calore.
Per i produttori con unità certificate Eurovent, la procedura di richiesta ETL diventa più snella, con minore carico amministrativo e piena garanzia di conformità agli standard di prestazione. Come sottolineato nell’annuncio: “Scegliere prodotti con certificazione Eurovent e iscritti all’ETL elimina incertezze nel processo di selezione e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione”.