Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Raffreddamento allo stato solido: mercato in forte crescita dal 2026

Il mercato globale delle tecnologie di raffreddamento avanzato allo stato solido è destinato a una crescita significativa tra il 2026 e il 2036, secondo il report ‘Global Advanced Solid-State Cooling Market 2026-2036’ di ResearchAndMarkets. Queste soluzioni, prive di compressori tradizionali o refrigeranti, stanno attirando attenzione in settori strategici come quantum computing, data center, semiconduttori e apparecchiature medicali, grazie alla capacità di offrire elevata efficienza energetica, sostenibilità ambientale e controllo termico di precisione.

Attualmente i sistemi termoelettrici (Peltier) sono i più diffusi commercialmente, mentre si stanno affermando tecnologie emergenti come il raffreddamento magnetocalorico, elettrocalorico e Led-based. Queste sfruttano diversi principi fisici – campi elettrici, pressione o torsione – per generare raffreddamento. Il report sottolinea l’importanza di tali tecnologie in applicazioni che richiedono dimensioni compatte e gestione accurata delle temperature, con un potenziale di crescita notevole in settori come automotive, aerospazio, telecomunicazioni ed elettronica di consumo. Particolare attenzione è rivolta alle applicazioni criogeniche e ultra-basse temperature, cruciali per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche.

Oltre ai sistemi termoelettrici, lo studio esamina nel dettaglio soluzioni come raffreddamento magnetocalorico, elettrocalorico, Led-based termofotonico, sistemi fononici e criogenia quantistica. Sono inoltre profilate 54 aziende attive nel settore, tra cui AegiQ, Camfridge Ltd, CoolIT Systems, CryoCoax, Frore Systems, General Electric, Iceotope, Intel, Kiutra, Phononic e PsiQuantum.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -