Castel Srl amplia la propria offerta per la refrigerazione e il condizionamento con le nuove valvole di commutazione 3032 per valvole di sicurezza, ora disponibili anche con connessioni O-Ring Seal (ORS). La soluzione è progettata per impianti che utilizzano refrigeranti naturali, in particolare CO₂ (R744) e propano (R290), con l’obiettivo di garantire sicurezza nelle operazioni di manutenzione e continuità di esercizio.
Gli standard di riferimento, come la ISO 24664, richiedono un corretto dimensionamento delle tubazioni collegate alle valvole di sicurezza per evitare sovrappressioni. In presenza di refrigeranti infiammabili come l’R290, le norme prescrivono lo scarico verso aree sicure lontane da possibili fonti di accensione, attraverso canalizzazioni metalliche verso l’esterno o zone ventilate controllate.
Le valvole 3032 sono dispositivi a tre vie che collegano due valvole di sicurezza a un unico punto del sistema, consentendo di commutare tra valvola attiva e di riserva senza depressurizzare o arrestare l’impianto. In questo modo è possibile sostituire o testare le valvole in conformità alle normative, anche in presenza di carica di refrigerante.
L’orientamento ottimale della valvola semplifica progettazione e installazione, riduce curve e prolunghe e migliora l’accessibilità per futuri interventi. Dal punto di vista manutentivo, un layout ergonomico riduce i tempi di fermo e il rischio di errori nelle operazioni, con benefici per tecnici e utenti finali. Le connessioni ORS garantiscono inoltre una tenuta esterna superiore rispetto ai raccordi conici NPT, che richiedono sigillanti esterni e sono più soggetti a perdite nel lungo periodo. L’ORS assicura maggiore ripetibilità nel serraggio, tolleranza a piccoli disallineamenti e manutenzione più rapida e sicura, particolarmente rilevante per impianti con refrigeranti infiammabili.
Secondo Castel, le nuove valvole 3032 con attacco ORS non sono semplici accessori, ma componenti strategici per sistemi più sicuri, affidabili e facili da mantenere, contribuendo a ridurre la complessità di installazione e ad aumentare l’affidabilità nel lungo termine.