Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

AIM Act: dalla conformità normativa al futuro dei refrigeranti naturali

Sul portale Natural Refrigerants, la rubrica The Expert Opinion dà spazio a figure del settore per condividere analisi su tecnologie, trend di mercato e politiche di regolamentazione. In un recente contributo, Amrit Robbins, Ceo e co-fondatore di Axiom Cloud – società che sviluppa software di gestione della refrigerazione basato su intelligenza artificiale, adottato da supermercati e strutture di cold storage – ha analizzato l’impatto sulla transizione verso i refrigeranti naturali dell’AIM Act (American Innovation and Manufacturing Act), legge firmata dal presidente Donald Trump nel 2020 che autorizza l’Agenzia per la Protezione Ambientale (EPA) a ridurre gradualmente la produzione e il consumo degli HFC negli Stati Uniti.

Secondo Robbins, è tempo di chiarire le idee: se la Technology Transitions Rule è ancora in discussione, gli altri due pilastri della legge sono ormai consolidati. Si tratta dei programmi Emission Reduction and Reclamation (ER&R) e HFC Phasedown, entrambi con scadenze di applicazione confermate al 1° gennaio 2026. Ignorare questo termine, si legge sul portale, espone aziende, investitori e professionisti a gravi rischi: multe fino a 57mila dollari al giorno per violazione.

Ma questo scenario rappresenta anche un’opportunità: rivedere le proprie strategie sui refrigeranti, includendo piani concreti per l’adozione dei refrigeranti naturali. Infatti, come si legge su Natural Refrigerants, i vantaggi per chi si adegua in anticipo sono molteplici: raccolta sistematica di dati su performance e perdite, sviluppo di competenze tecniche interne e partnership con fornitori, oltre a un sistema di tracciabilità già pronto per i futuri standard di sicurezza dei refrigeranti naturali.

Mentre alcuni operatori sperano ancora in un allentamento normativo, i più lungimiranti stanno già implementando sistemi di rilevamento automatico ‘whole-system’, trasformando la compliance in un vantaggio competitivo. Per Robbins la conformità non è un ostacolo, ma il vero trampolino verso il futuro dei refrigeranti naturali.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -