Nomad Foods ha annunciato nuovi target finanziari e un piano di efficienza da 200 milioni di euro per il triennio 2026-2028, grazie a un Procurement Transformational Programme, all’ottimizzazione degli stabilimenti e al taglio di costi logistici e generali. I risparmi saranno reinvestiti per sostenere la crescita dell’Ebitda rettificato, fissato tra l’1% e il 3% annuo composto, e per incrementare del 15% il flusso di cassa rispetto al triennio 2023-2025.
Per il 2025 restano confermate le guidance: ricavi organici stabili o in calo fino al 2%, Ebitda rettificato in flessione (-3/-7%) e utile per azione tra 1,64 e 1,76 euro, con oltre il 90% di conversione in cassa.
Sul fronte commerciale, è in arrivo nel Regno Unito e in Irlanda una campagna ‘Masterbrand’ Birds Eye per promuovere i prodotti iconici, che dal 2026 sarà estesa in Europa. Tra le novità di prodotto, il pasto proteico Get Real, i Veggie Nuggets McDonald’s nei Paesi nordici e nuove linee di pollo: Chicken Station in Italia, Chicken Shop nel Regno Unito e l’espansione dei Chicken Stripes in Germania.
L’ad Stéfan Descheemaeker ha sottolineato la resilienza del business e la spinta data dall’innovazione, mentre il Cfo Ruben Baldew ha rimarcato l’impegno verso crescita sostenibile e generazione di cassa.