Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Mercato globale dei banchi frigoriferi: verso i 66 miliardi di dollari entro il 2034

Il mercato globale dei banchi frigoriferi espositivi, valutato in 37,2 miliardi di dollari nel 2024, è destinato a raggiungere quota 66 miliardi entro il 2034, con un tasso annuo di crescita composto (CAGR) del 6%. A trainare questa espansione, secondo un nuovo rapporto di Research and Markets, sono la crescente domanda di soluzioni energeticamente efficienti e l’attenzione sempre più marcata alla sicurezza alimentare nei settori retail e hospitality.

I negozi al dettaglio rappresentano il principale bacino di utilizzo, con il 56,1% della quota di mercato nel 2024, destinata a tradursi in 38,3 miliardi di dollari entro il 2034. Questo sviluppo è legato agli investimenti in nuove apparecchiature progettate per garantire freschezza dei prodotti e al contempo rispettare le normative ambientali. Molti modelli di ultima generazione integrano infatti tecnologie di raffreddamento smart, compressori ad alta efficienza e sistemi di illuminazione a Led, con vantaggi in termini di costi operativi e consumi.

Tra le tipologie di prodotto, a dominare nel 2024 sono state le unità plug-in, con un giro d’affari di 15,2 miliardi di dollari. La loro autonomia operativa, la facilità di installazione e la mobilità le rendono ideali per i piccoli esercizi commerciali e per gli allestimenti temporanei. La crescita del numero di Pmi a livello globale continuerà ad alimentarne la domanda.

Negli Stati Uniti, il mercato dei banchi frigoriferi espositivi ha raggiunto i 9,7 miliardi di dollari nel 2024, sostenuto da una forte industria retail e della trasformazione alimentare. L’espansione di supermercati, convenience store e servizi di ristorazione sta infatti aumentando la richiesta di sistemi di refrigerazione avanzati, in grado di coniugare affidabilità ed efficienza energetica.

Tra i trend emergenti si segnalano l’integrazione dell’IoT, il monitoraggio automatico della temperatura e funzionalità intelligenti di risparmio energetico. Queste innovazioni non solo migliorano la gestione operativa, ma garantiscono anche la qualità dei prodotti sensibili alle variazioni termiche.

Il report include anche un’analisi delle dinamiche competitive globali e dei principali protagonisti del mercato: Arneg S.p.A., Daikin Industries, Danfoss, EPTA e Hussmann Corporation.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -