Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Busworld 2025: Spheros presenta un nuovo sistema di climatizzazione a propano per autobus

La tedesca Spheros, specialista in sistemi di gestione termica per autobus e pullman, ha annunciato il lancio di una nuova unità di climatizzazione rooftop basata su propano (R290), che verrà presentata in anteprima a Busworld 2025, in programma a ottobre a Bruxelles. Si tratta del più recente sviluppo della gamma di soluzioni a refrigeranti naturali della casa madre Valeo, già attiva nella progettazione di sistemi a CO₂ e R290 per la mobilità sostenibile.

Il nuovo modello, denominato REVO-E R290, è un sistema completamente elettrico a zero emissioni, che arricchisce la serie REVO-E, inaugurata nel 2021 con il REVO-E HP R744, basato su CO₂. La gamma comprende anche il REVO-GLOBAL, che utilizza R407c, un HFC appartenente alle sostanze PFAS, oggi al centro delle restrizioni normative europee per il loro elevato impatto climatico (GWP a 20 anni pari a 4.457).

Con l’introduzione della versione a propano, Spheros intende garantire a costruttori e operatori massima flessibilità e conformità sia all’attuale Regolamento F-gas sia alle future limitazioni sulle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS). “Con il REVO-E R290 e il REVO-E HP R744 rispondiamo pienamente alle normative in vigore e a quelle attese, offrendo soluzioni sicure e sostenibili per tutti i mercati e i climi”, ha dichiarato l’azienda.

Il REVO-E R290 non si limita al raffreddamento: è progettato come piattaforma modulare, con funzionalità opzionali che includono pompa di calore, recupero di calore e raffreddamento integrato per batterie e componenti elettronici. Sebbene i dettagli su architettura, capacità e carica di refrigerante non siano ancora stati resi noti, Spheros ha confermato che l’unità entrerà in produzione di serie alla fine del 2026.

Parallelamente, il modello REVO-E HP R744, nato per gli autobus elettrici, è stato ridisegnato per l’impiego anche nei pullman. Grazie a un’architettura ottimizzata e a componenti innovativi, il sistema presenta oggi un design compatto, mantenendo elevate prestazioni in termini di efficienza. È in grado di offrire fino a 38 kW di capacità frigorifera a 35 °C e 26 kW di capacità termica fino a -10 °C, con una carica di circa 3,8 kg di R744, e può essere integrato con sistemi di raffreddamento batterie.

Entrambe le soluzioni, CO₂ e propano, saranno esposte nello stand Spheros (Hall 3, Booth 317) a Busworld 2025.

Spheros non è l’unico player a puntare sul propano: lo scorso luglio Eberspächer ha annunciato l’imminente introduzione di versioni a R290 dei propri sistemi AC138 EVO e AC135. Fino a oggi, la CO₂ ha rappresentato il refrigerante naturale di riferimento per la climatizzazione degli autobus, ma il propano sta guadagnando spazio come valida alternativa agli HFC. Il fenomeno non riguarda solo il settore autobus. Il R290 si sta infatti diffondendo anche nel trasporto ferroviario, con operatori come l’Agenzia dei trasporti di Colonia, il gruppo ferroviario finlandese VR e la rete suburbana di Monaco che hanno scelto soluzioni HVAC a propano per i propri convogli.

Il crescente ruolo dei refrigeranti naturali nelle applicazioni di climatizzazione mobile sarà uno dei temi al centro dell’ATMO MAC Summit 2025 × TU Berlin, in programma il 23 e 24 settembre a Berlino, organizzato da ATMOsphere.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -