Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Stadler fornirà a KVB nuovi treni con sistemi HVAC a refrigeranti naturali

Il costruttore svizzero Stadler fornirà 132 nuovi treni e 34 moduli intermedi alla Kölner Verkehrs-Betriebe (KVB), l’agenzia di trasporto pubblico di Colonia, in un contratto del valore di circa 700 milioni di euro.

I nuovi convogli saranno equipaggiati con sistemi HVAC ad alta efficienza basati su refrigeranti naturali, una scelta che riduce l’impatto climatico e assicura conformità alle future normative ambientali durante i 30 anni di vita utile dei veicoli. Stadler ha precisato che i criteri di selezione dei sistemi di climatizzazione hanno incluso aspetti ambientali, disponibilità e costi, senza tuttavia fornire dettagli su produttore, capacità o refrigerante impiegato.

I treni, caratterizzati da un design modulare, potranno essere estesi fino a 70 metri, ospitando fino a 470 passeggeri. Questo rappresenta un incremento significativo rispetto agli attuali veicoli in servizio, migliorando l’efficienza di utilizzo delle infrastrutture urbane. Le prime 10 unità pre-serie e cinque moduli di collegamento saranno consegnati nel 2029, mentre la produzione in serie è programmata tra la metà del 2030 e la fine del 2032.

Attualmente, l’azienda afferma di essere leader di mercato con circa 55 veicoli già equipaggiati con sistemi HVAC a refrigeranti naturali, e di avere in corso diversi altri ordini che porteranno a un aumento progressivo di questa tecnologia.

Anche altri costruttori ferroviari stanno investendo in soluzioni a basso GWP: Mitsubishi Electric fornirà unità R290 per i treni Siemens Mobility della rete suburbana di Monaco. Konvekta ha sviluppato una pompa di calore a CO₂ (R744) per un tram del gruppo Škoda a Bonn.

L’Agenzia federale per l’ambiente tedesca (UBA) ha recentemente identificato l’R290 come un’opzione praticabile per i sistemi di climatizzazione ferroviari, con prestazioni e livelli di sicurezza comparabili agli attuali sistemi a HFC R134a, ma senza il relativo impatto sul riscaldamento globale.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -