Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Cold room solare a basse emissioni in Kenya

Il programma internazionale Efficiency for Access ha pubblicato le linee guida Designing for Sustainability: Blueprint for a Low-Carbon Cold Room, risultato di un progetto pilota realizzato a Homa Bay, Kenya. L’iniziativa, sostenuta da Siemens Stiftung e dal fondo R&D di Efficiency for Access, ha portato alla costruzione di una cella frigorifera alimentata esclusivamente da energia solare e progettata per ridurre l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita.

Il sistema, basato sulla tecnologia SelfChill di Phaesun GmbH, utilizza refrigerante naturale e accumulo termico, garantendo prestazioni affidabili anche in assenza di rete elettrica. Rispetto a una cold room convenzionale con pannelli sandwich in poliuretano, l’unità ha registrato un -63% di emissioni incorporate e un 20% di riduzione dei costi, oltre a un taglio di quasi quattro volte delle emissioni operative su 20 anni rispetto a soluzioni grid-connected.

Un aspetto chiave è stato l’impiego di materiali locali e rinnovabili, che ha reso la struttura più economica, manutenibile e adattata al contesto africano. Il report evidenzia come l’approccio basato su LCA (Life Cycle Assessment) rappresenti un riferimento per progettare sistemi di refrigerazione decentralizzati, sostenibili e fondamentali per la sicurezza alimentare nelle regioni emergenti.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -