Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Refrigeration monitoring, previsioni di mercato al 2032

Il mercato globale del refrigeration monitoring è destinato a crescere da 8,38 miliardi di dollari nel 2023 a 16,46 miliardi entro il 2032, con un CAGR del 7,84% (fonte SNS Insider). La spinta arriva dall’aumento della domanda di trasporto a temperatura controllata, dal rafforzamento delle normative su sicurezza alimentare e farmaceutica e dallo sviluppo delle infrastrutture di cold chain.

Nel 2023 l’hardware – in particolare sensori, controllori e data logger – ha rappresentato il 62,8% del mercato, ma saranno i software cloud e AI-based a registrare il tasso di crescita più elevato, grazie al ruolo centrale dell’analisi predittiva e del monitoraggio in tempo reale.

Tra i sensori, quelli di temperatura hanno detenuto la quota maggiore (31,7%) e si confermano decisivi per la conformità agli standard e l’efficienza energetica. Per applicazione, lo stoccaggio ha dominato (71,6%), mentre il segmento trasporti è previsto in forte accelerazione con l’adozione di sistemi GPS e tracciamento continuo.

Il comparto alimentare guida attualmente con il 42,6%, ma il settore farmaceutico mostra le prospettive più dinamiche per via delle esigenze di conservazione vaccini e prodotti biotech. A livello geografico, il Nord America mantiene la leadership (35,8%), mentre l’Asia-Pacifico registrerà il tasso di crescita più rapido con investimenti su larga scala in soluzioni IoT per la catena del freddo.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -