Secondo un recente studio di MarketsandMarkets, il mercato mondiale delle pompe di calore è destinato a passare dagli 83,23 miliardi di dollari stimati nel 2025 a 162,56 miliardi nel 2030, con un CAGR del 14,3%. Una dinamica sostenuta dall’adozione crescente di sistemi ad alta efficienza, favorita da incentivi governativi, normative ambientali e politiche di decarbonizzazione del riscaldamento.
Tra le tecnologie, la quota maggiore è attesa per i sistemi air-to-air, spinti dall’aumento dei costi energetici e dalla richiesta di soluzioni dotate di controllo remoto e gestione intelligente. Sul fronte refrigeranti, il segmento R410A mantiene una posizione rilevante, in particolare nelle nuove costruzioni residenziali e commerciali, grazie alla versatilità climatica e all’aderenza ai requisiti edilizi.
A livello geografico, l’Asia-Pacifico si conferma il principale motore di sviluppo, trainato dall’espansione urbana e dal boom edilizio, che richiede soluzioni HVAC più efficienti e sostenibili.
Tra i principali player globali figurano Samsung, DENSO, Midea, Panasonic e Mitsubishi Electric, attivi con strategie di ampliamento di gamma, acquisizioni e partnership tecnologiche.