Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

VRF HVAC: crescita e prospettive per i professionisti del settore

Secondo un sondaggio condotto a settembre 2024 da myCLEARpinion su 362 professionisti HVAC, il mercato dei sistemi VRF (Variable Refrigerant Flow) evidenzia una crescita costante, soprattutto nei nuovi edifici. I risultati indicano una predominanza dei progetti light commercial (34%), seguiti da residenziali, istituzionali e industriali, con preferenza per sistemi ductless rispetto a quelli canalizzati.

I sistemi VRF permettono di modulare il flusso di refrigerante secondo le esigenze di riscaldamento e raffrescamento in diverse zone dell’edificio, consentendo anche funzioni simultanee di heating & cooling. Nel 2024, in media il 39% dei progetti dei rispondenti ha previsto l’impiego di VRF, in aumento rispetto al 24% del 2016, con previsioni di crescita al 52% entro il 2029.

I professionisti sottolineano che la transizione verso refrigeranti A2L rappresenta una sfida, ma gli incentivi alla decarbonizzazione e l’aumento dell’efficienza spingeranno l’adozione di VRF. Derrick Paul di Fujitsu General America conferma: “Siamo ottimisti sul futuro dei VRF, nonostante le difficoltà legate ai nuovi refrigeranti”.

Victoria Garcia Massimo di Airzone North America osserva che, nonostante un rallentamento recente legato alla transizione dei refrigeranti e all’attenzione sulle pompe di calore, il potenziale di mercato resta significativo, confermando i VRF come tecnologia chiave per il settore HVAC professionale.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -