Qualità manifatturiera, presenza internazionale, capitale umano e sostenibilità al centro della strategia di un gruppo industriale in costante evoluzione, esempio del saper fare italiano nel mondo.
Nel n. 1 di PR Planet Refrigeration abbiamo incontrato Michele Roda, CEO di CASTEL Srl.
Fra le tante domande poste ne abbiamo enucleata una da anticipare qui.
L’attuale complesso scenario geopolitico, se non sul vostro fatturato, deve pur aver avuto un impatto sul vostro modo di lavorare, sulle vostre strategie future.
I conflitti, l’instabilità dei mercati, le tensioni commerciali hanno sicuramente influenzato il nostro lavoro. Abbiamo imparato a essere più resilienti: potenziando la logistica, mantenendo scorte strategiche e rafforzando i rapporti con clienti e partner nei diversi territori. La presenza diretta in aree chiave come la Cina, l’America e il Medio Oriente è stata fondamentale per garantire continuità operativa e rafforzare il dialogo con i mercati locali.
Parliamo dei temi caldi del settore: quali sono, secondo voi, le sfide attuali del mondo della refrigerazione industriale?
Il mondo della refrigerazione è al centro della transizione energetica. La necessità di ridurre le emissioni sta accelerando l’abbandono dei refrigeranti HFC a favore di nuove soluzioni come la CO₂ (R744) e il propano (R290). La sfida è duplice: garantire sicurezza e performance anche in condizioni di pressione elevate, e allo stesso tempo ottimizzare i consumi energetici. Noi stiamo rispondendo con componenti certificati e ad alta efficienza, pensati per adattarsi a sistemi moderni come gli impianti CO₂.
In parallelo, si guarda all’intelligenza artificiale per migliorare la gestione della supply chain, la pianificazione produttiva e il supporto tecnico, sempre in ottica di evoluzione e miglioramento.