Il Comitato Europeo di Normazione (CEN) ha diffuso la bozza di revisione dello standard di sicurezza EN 378, ora denominata prEN 378:2025, per l’inchiesta pubblica. La norma, fondamentale per la progettazione, installazione e gestione di sistemi di refrigerazione, condizionamento e pompe di calore, è stata aggiornata in quattro parti: requisiti generali e limiti di carica (Parte 1), progettazione e collaudo (Parte 2), installazioni (Parte 3) e dati sui refrigeranti (Parte 5). La precedente Parte 4 viene sostituita dall’ISO 5149-4, dedicata a funzionamento, manutenzione e recupero.
Eurammon accoglie positivamente l’impostazione più flessibile e basata sul rischio introdotta, soprattutto nella Parte 1, ritenendola un passo avanti per favorire l’uso sicuro ed efficiente dei refrigeranti naturali. Tali fluidi presentano caratteristiche specifiche da gestire con attenzione: la tossicità dell’ammoniaca (R717), l’alta pressione della CO₂ (R744) e l’infiammabilità degli idrocarburi come propano (R290), propilene (R1270) e isobutano (R600a).
Tuttavia, l’associazione sollecita ulteriori modifiche sui limiti di carica e sui vincoli prescrittivi, considerati ostacoli all’adozione su larga scala di tali refrigeranti. Per questo Eurammon invita membri e sostenitori nei paesi CEN a sostenere attivamente la revisione presso i comitati nazionali.
Eurammon invita a sostenere la revisione della norma EN 378
