Secondo un nuovo report pubblicato da SNS Insider, il mercato globale della refrigerazione magnetica crescerà dagli attuali 0,51 miliardi USD nel 2024 fino a 9,4 miliardi USD nel 2032, con un tasso annuo composto (CAGR) del 43,69%. A trainare questa crescita sono le normative ambientali più stringenti (come il Regolamento F-Gas), la necessità di soluzioni refrigeranti prive di HFC e i progressi nei materiali magnetocalorici.
Questa tecnologia, che non utilizza gas fluorurati, garantisce un’efficienza energetica superiore del 20–30% rispetto ai sistemi tradizionali e promette una riduzione dei consumi e delle emissioni di gas serra fino al 60%.
Nel 2023, l’Europa ha rappresentato il 40% del mercato, grazie ai prezzi elevati dell’energia elettrica e alla presenza di centri di ricerca avanzati. Tuttavia, sarà il Nord America a registrare il tasso di crescita più elevato nei prossimi anni, complice l’espansione della logistica del freddo e le restrizioni sugli HFC.
Tra i prodotti, i sistemi di refrigerazione coprivano il 45% del mercato nel 2023, spinti da alimentare, farmaceutico e beverage, mentre i sistemi di condizionamento sono attesi in forte crescita. Le applicazioni commerciali guidano il mercato, ma il segmento trasporti, inclusi i veicoli elettrici, crescerà rapidamente.