Secondo Meticulous Market Research, il mercato globale dei chillers industriali raggiungerà 16,5 miliardi di dollari entro il 2032, con un tasso annuo composto (CAGR) del 4,4%. La crescita è trainata dalla crescente domanda di raffreddamento di processo nei settori chimico, farmaceutico e manifatturiero.
Mercato chillers industriali cresce al 4,4% CAGR fino a 16,5 mld USD nel 2032, guidato da efficienza, IoT e domanda Asia-Pacifico.
I sistemi a raffreddamento ad acqua manterranno la quota dominante, stimata al 56% nel 2025, grazie alla loro efficienza energetica e all’impiego crescente di refrigeranti a basso impatto ambientale. Le tecnologie smart integrate con IoT migliorano il monitoraggio e la manutenzione predittiva, riducendo i fermi impianto e ottimizzando i costi operativi.
Il settore chimico-petrolchimico rappresenta il principale utilizzatore con oltre il 24,2% di quota, per la gestione termica di processi esotermici e per garantire conformità normativa. I compressori scroll, preferiti per applicazioni in data center e ambienti sensibili, detengono il 58,3% del mercato nel 2025, mentre gli assorbitori crescono rapidamente, soprattutto per processi farmaceutici ad alta efficienza.
Il segmento di chillers ad alta capacità (501–1000 kW) è in espansione, soprattutto per finiture metalliche e acciaierie. La regione Asia-Pacifico guida il mercato con il 46,5% di quota e un CAGR del 5,5%, spinta dallo sviluppo industriale in Cina, Giappone, Corea del Sud e India e dall’adozione di soluzioni modulari e connesse.
Tra i leader di mercato figurano Daikin, Carrier, Trane, Johnson Controls e Mitsubishi Electric.