Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Focus sui refrigeranti naturali a Adaptation 2025

Dal 10 al 13 agosto 2025 si terrà a Manchester la prima edizione di Adaptation 2025, conferenza organizzata dall’International Institute of Refrigeration (IIR) in collaborazione con l’Institute of Refrigeration (IoR) del Regno Unito e l’Università di Manchester. L’evento di quattro giorni approfondirà l’impatto dell’aumento delle temperature globali sui sistemi di refrigerazione, climatizzazione e pompe di calore (RACHP) e il ruolo del settore nella resilienza climatica. 

Un focus centrale sarà dedicato ai refrigeranti naturali quali CO2 (R744), ammoniaca (R717) e idrocarburi, con almeno 12 sessioni tematiche specifiche. Le presentazioni su sistemi a CO2 verteranno sull’ottimizzazione delle prestazioni in condizioni di temperature elevate, includendo tecnologie come gli scambiatori di pressione e l’integrazione con pompe di calore. 

Andy Pearson, presidente del comitato organizzatore e Managing Director di Star Refrigeration, sottolinea come l’aumento delle temperature di progetto spinga i refrigeranti verso i loro punti critici, accentuando le sfide progettuali. Secondo Pearson, i refrigeranti naturali consentono di mantenere COP elevati anche a temperature ambientali alte, un vantaggio spesso sottovalutato rispetto agli HFC di sostituzione. 

Ulteriori sessioni esamineranno le potenzialità delle unità a basso carico di ammoniaca e le strategie di gestione della sicurezza per sistemi a idrocarburi, aspetti chiave per accelerare l’adozione di queste tecnologie in molteplici applicazioni. 

Tra i partecipanti figurano importanti OEM come l’italiana Epta, il produttore danese Danfoss e l’istituto di ricerca norvegese SINTEF. 

Il programma prevede inoltre due visite tecniche: una al magazzino automatizzato Lineage, dotato di sistema a basso carico di ammoniaca, e un workshop pratico sul progetto europeo ENOUGH, focalizzato sulla riduzione delle emissioni nella filiera del freddo alimentare. 

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -