Il CEN, organismo europeo per la normazione, ha avviato un’indagine pubblica sulla proposta di revisione della norma EN 378, riferimento tecnico per impianti di refrigerazione, condizionamento e pompe di calore. L’inchiesta si terrà dal 3 luglio al 25 settembre 2025, coinvolgendo tutti gli Stati membri tramite gli organismi nazionali di normazione.
Tra le novità principali, un metodo aggiornato per definire i limiti di carica dei refrigeranti infiammabili e la trasformazione dell’Allegato E (oggi parte della sezione 1) in una nuova Parte 5, autonoma e più facilmente aggiornabile. Inoltre, la Parte 4 sarà sostituita dalla norma internazionale EN ISO 5149-4, senza variazioni tecniche.
AREA invita i professionisti del settore a partecipare attivamente: la revisione potrà avere un impatto rilevante su progettazione, sicurezza e conformità degli impianti, sia prefabbricati che installati in loco.
Il gruppo tecnico TC182 esaminerà i commenti tra ottobre 2025 e gennaio 2026, in vista del voto formale previsto per maggio 2026. Se approvata, la nuova versione sarà pubblicata come EN 378:2026, in sostituzione dell’edizione 2016.
La norma resta parzialmente armonizzata con le direttive PED e Macchine, ma non coprirà la direttiva ATEX.